Tradurre versi poetici da un’altra lingua è sempre un’impresa complessa. occorre una particolare sensibilità e vi sono diversi tipi di approccio: c’è chi pensa di replicare la musicalità dell’originale in rima, modificando le parole (magari utilizzando dei sinonimi nella lingua di arrivo), e chi invece pensa a preservare i significati.
L’ideale sarebbe non tradurre, almeno per le lingue occidentali più conosciute e godere dei versi in originale: inglese, francese, spagnolo e tedesco. La soluzione più preticata è quella del testo a fronte che permette una doppia fruizione.
Ricordiamo sempre che non esiste la “traduzione perfetta” e il termine “traduzione fedele” è inappropriato nel campo letterario. Tradurre deriva dal termine “trasducere”: trasportare, accompagnare (nell’altra riva) ed è inevitabile che nel passaggio si trasformi o si perda sempre qualcosa. Ciò che è importante è veicolare il più possibile il significato originale dell’autore in quello specifico contesto, e a volte occorre rapportarsi direttamente con lo stesso autore.
Altra cosa invece è tradurre nel campo tecnico/scientifico o anche in discipline umanistiche che richiedono comunque un uso corretto dei termini come la storia, l’archeologia, storiografia e tutte quelle che terminano in “…gia”: in questi casi occorre la precisione nella trasposizione linguistica.
Nel campo tecnico/scientifico in particolare, traducendo ad es. dall’inglese, è ormai noto che occorra preservare tutti i termini codificati (ad es. sigle e acronimi) o facenti parte di una categoria specifica (ad es. nella tecnologia dell’informazione) o di una disciplina professionale.
In questo ambito è importante la conoscenza del settore di attività a cui si riferisce il testo da tradurre: la conoscenza può esplicitarsi sia per esperienza diretta, sia per conoscenza indiretta (studio della terminologia afferente alla materia) da parte del traduttore.
UN ESEMPIO DI TRADUZIONE LETTERARIA
La poesia che segue è stata composta da Frank Stuart Flint, poeta e traduttore (dal francese) esponente del movimento poetico Imagists (dei primi anni del ‘900 a Londra) e nella “School of Images” di Ezra Pound.

L’autore di questo blog ricorda che è a disposizione per qualsiasi esigenza di traduzione nei due versi: Inglese/italiano – italiano/inglese.
Inoltre è disponibile per traduzioni anche dalla lingua francese. (Francese/italiano)
Per info e condizioni contattare senza impegno: qui