News

Tradurre letteratura e non solo: una poesia

Tradurre versi poetici da un’altra lingua è sempre un’impresa complessa. occorre una particolare sensibilità e vi sono diversi tipi di approccio: c’è chi pensa di replicare la musicalità dell’originale in rima, modificando le parole (magari utilizzando dei sinonimi nella lingua di arrivo), e chi invece pensa a preservare i significati.

L’ideale sarebbe non tradurre, almeno per le lingue occidentali più conosciute e godere dei versi in originale: inglese, francese, spagnolo e tedesco. La soluzione più preticata è quella del testo a fronte che permette una doppia fruizione.

Ricordiamo sempre che non esiste la “traduzione perfetta” e il termine “traduzione fedele” è inappropriato nel campo letterario. Tradurre deriva dal termine “trasducere”: trasportare, accompagnare (nell’altra riva) ed è inevitabile che nel passaggio si trasformi o si perda sempre qualcosa. Ciò che è importante è veicolare il più possibile il significato originale dell’autore in quello specifico contesto, e a volte occorre rapportarsi direttamente con lo stesso autore.

Altra cosa invece è tradurre nel campo tecnico/scientifico o anche in discipline umanistiche che richiedono comunque un uso corretto dei termini come la storia, l’archeologia, storiografia e tutte quelle che terminano in “…gia”: in questi casi occorre la precisione nella trasposizione linguistica.

Nel campo tecnico/scientifico in particolare, traducendo ad es. dall’inglese, è ormai noto che occorra preservare tutti i termini codificati (ad es. sigle e acronimi) o facenti parte di una categoria specifica (ad es. nella tecnologia dell’informazione) o di una disciplina professionale.

In questo ambito è importante la conoscenza del settore di attività a cui si riferisce il testo da tradurre: la conoscenza può esplicitarsi sia per esperienza diretta, sia per conoscenza indiretta (studio della terminologia afferente alla materia) da parte del traduttore.

UN ESEMPIO DI TRADUZIONE LETTERARIA

La poesia che segue è stata composta da Frank Stuart Flint, poeta e traduttore (dal francese) esponente del movimento poetico Imagists (dei primi anni del ‘900 a Londra) e nella “School of Images” di Ezra Pound.

L’autore di questo blog ricorda che è a disposizione per qualsiasi esigenza di traduzione nei due versi: Inglese/italiano – italiano/inglese.

Inoltre è disponibile per traduzioni anche dalla lingua francese. (Francese/italiano)

Per info e condizioni contattare senza impegno: qui

Cosa significa tradurre

Tradurre significa trasportare parole, frasi, concetti da una lingua a un’altra.
Occorre però conoscere di cosa si parla per non incorrere in errori a volte clamorosi. In certi casi una cattiva o incompleta traduzione significa far perdere credibilità ai vs. clienti.

Nuovo servizio Google Maps

E’ stato introdotto da poco un nuovo servizio relativo ai dati del COVID in Google Maps anche per l’Italia. Questo interessante servizio costituisce un nuovo “livello” informativo per pianificare i nostri viaggi/spostamenti.

Per approfondire (in italiano) vedi articolo in ICTBusiness: qui

L’annuncio di questa novità era stata data dalla stessa Google circa due mesi fa. E qui sotto viene riportato uno stralcio della news originale tradotta in italiano.

Web Advertising

Ecco un esempio di traduzione di pubblicità che invita all’acquisto online di libri:

DA UNA PUBBLICITÀ DI UN SITO INGLESE DI VENDITE ONLINE:

Some reasons books are a perfect gift
(Alcune ragioni per cui i libri costituiscono un regalo perfetto):

1 – Books last forever. Love and diamonds too, but they are not that easy to send.
( I libri durano per sempre. L’amore e i diamanti pure, ma non sono facili da inviare.)

2 – Books are easy to wrap. Gift wrapping is a science, so it is better not to over-complicate it (have you ever tried to wrap a football…?) !
(I libri sono facili da impacchettare. Confezionare pacchetti regalo è una scienza così è meglio non complicarla troppo – avete mai provato con un pallone?)

3 – Books can make a 2-times gift. If you give Volume 1 this year, you already know what gift to send next year!
( i libri consentono un regalo in due tempi. Se regali il volume 1 quest’anno, saprai già quale regalo inviare il prossimo anno!)

4 – Books are a gift of peace and quiet. You will not end up spending the rest of the night with the latest kids song playing over and over again…
( I libri sono un regalo di pace e tranquillità. No dovrete più passare il resto della serata con l’ultima canzoncina da bambini che suona in continuazione.)

5 – Books are easy to buy online. You don’t need to queue in a crowded Gift Shop and we have a great selection for you!
( I libri sono facili da acquistare online. Non avete bisogno di  mettervi in coda in un affollato  negozio di regali e noi abbiamo un grande assortimento per voi!)

Non solo traduzioni …

Risultati immagini per editingOgni scrittore dopo aver terminato il suo dattiloscritto – che scriva di saggistica o narrativa, che sia un esordiente oppure con parecchie pubblicazioni all’attivo – ha bisogno di un elemento di fondamentale importanza affinché quel lavoro possa ritenersi concluso: qualcuno che si renda disponibile a leggerlo e, soprattutto, a (se necessario) modificarlo. Può capitare anche ai più grandi autori di commettere qualche errore di battitura, magari dovuto alla fretta, oppure, a causa della quantità di pagine, di dimenticare qualche passaggio, o di riportare una fonte sbagliata… Insomma: a tutti può capitare di redigere un testo con errori tali che potrebbe determinare il rifiuto di qualche casa editrice della loro opera!
Allora qui interviene il contributo dell’editor a cui tocca il compito di ricevere il dattiloscritto per renderlo a prova di pubblicazione. Infatti il suo intervento, che non si può improvvisare, è quello di analizzare sia gli errori formali (grammaticali o di sintassi) correggendoli, sia di migliorare la veste stilistica, qualora necessario. In questo lavoro è importantissimo il continuo dialogo (a distanza, via email) con l’autore che rimane l’unico interprete dell’opera originale. Gli interventi dell’editor, soprattutto stilistici, devono essere sempre concordati con l’autore.

Ecco allora che in questi casi siamo a disposizione per rileggere con attenzione i vostri manoscritti migliorandoli nella loro veste formale e contenutistica, pronti per l’invio alle case edtrici o per una stampa personale.
Chiedeteci un preventivo via email